Working languages:
English to Italian
German to Italian
French to Italian

_floriana_
skilled in books translation

Italy
Local time: 05:08 CEST (GMT+2)

Native in: Italian Native in Italian
Feedback from
clients and colleagues

on Willingness to Work Again info

This service provider is not currently displaying positive review entries publicly.


 Your feedback
Account type Freelance translator and/or interpreter, Identity Verified Verified site user
Data security Created by Evelio Clavel-Rosales This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
Services Translation, Editing/proofreading, Website localization
Expertise
Specializes in:
Art, Arts & Crafts, PaintingGovernment / Politics
International Org/Dev/CoopMedia / Multimedia
Photography/Imaging (& Graphic Arts)Poetry & Literature
Social Science, Sociology, Ethics, etc.Tourism & Travel

Rates
Italian to English - Standard rate: 0.10 EUR per word

KudoZ activity (PRO) PRO-level points: 159, Questions answered: 88, Questions asked: 264
Portfolio Sample translations submitted: 3
English to Italian: Il discorso contemporaneo sulla società civile: una critica gramsciana
Source text - English
The Contemporary Discourse on Civil Society:
A Gramscian Critique
Joseph A. Buttigieg
In an incisive and memorable article excoriating George Bush and
Tony Blair for the carnage and devastation they were wreaking in Iraq during
the early days of their illegitimate and immoral war of aggression, the
renowned Indian writer and activist Arundhati Roy introduced a note of hope
and encouragement. There is a difference, she pointed out, between the
governments of the Anglo-American coalition and the people they govern.
The multitudes that took to the streets all across the world in vigorous opposition
to the war represented, in Roy’s words, ‘‘the most spectacular display
of public morality ever seen.’’ She heaped special praise on the antiwar
movement in the United States. ‘‘Most courageous of all, are the hundreds
of thousands of American people on the streets of America’s great cities. . . .
The fact is that the only institution in the world today that is more powerful
than the American government is American civil society. American citizens
have a huge responsibility riding on their shoulders. How can we not salute
and support those who not only acknowledge but act upon that responsibility?
They are our allies, our friends.’’ 1
Roy was by no means alone in overestimating the magnitude and
the longevity of U.S. domestic opposition to the Iraq War displayed in the
months prior to the first ‘‘shock and awe’’ attack on Baghdad. Since few
had expected the antiwar movement to draw into it such a broad cross
section of the U.S. public, and since everyone was surprised when countless
people who had never in their lives attended a political demonstration
showed up with their children in tow at rallies inWashington, D.C., New York,
and elsewhere, there was a tendency toward euphoria (or, at the very least,
extravagant wishful thinking) among the most dedicated anti-Bush activists.
Impressive though they were, the achievements of the antiwar movement
in the United States paled in comparison to what took place elsewhere. On
February 15, the antiwar demonstration in London drew well over a million
people; the number of protestors in the United States on the same weekend
was less than half of that. The United States has five times the population
of the United Kingdom. Had five million people gathered in U.S. cities to
oppose the war, the Bush administration might have been compelled to take
notice, and the Democratic Party might have been shamed into living up to
its political responsibilities as the formal opposition. Instead, Bush was able
to brush aside all forms of domestic resistance with imperious disdain. Once
the war was launched, the opinion polls showed that his actions enjoyed the
support of well over two-thirds of the population. To be sure, once Iraqi resistance
to foreign occupation made the situation quite messy and the costs of
restoring some semblance of order soared, public discontent started rising
again—and that, in turn, emboldened many hitherto cautious Democratic
candidates for office to voice disapproval of the Bush administration’s foreign
policy. Even so, would a repudiation of Bush in the presidential election
vindicate Roy’s bold assertion that ‘‘the only institution in the world today that
is more powerful than the American government is American civil society’’?
It is difficult to understand why Roy has pinned her hopes on ‘‘American
civil society’’ as an antidote to the Bush administration’s bellicose policies.
Indeed, while the rest of her article is as lucid as it is trenchant, it
is not at all clear what she means by ‘‘civil society.’’ The context suggests
that she equates civil society with ‘‘the people’’ as opposed to ‘‘the government.’’
In this respect, she may be echoing certain theorists for whom civil
society means, more or less, an ensemble of popular progressive oppositional
movements not formally or necessarily affiliated with a specific political
party. This is the meaning attached to the term global civil society by the
researchers associated with the London School of Economics Centre for
Civil Society, who, among other things, publish the Global Civil Society yearbook. In the opening chapter of the 2003 yearbook, the editors, Mary Kaldor,
Helmut Anheier, and Marlies Glasius, identify the anti–Iraq War movement
with global civil society; they refer to the massive protests by millions of
people all across the world as ‘‘the mobilisation of global civil society.’’ In the
same chapter, they also write about ‘‘the normative implications of the concept
[of global civil society],’’ one of which is ‘‘finding and giving ‘voice’ to
those affected by old, new, and emerging inequities in the broadest sense,
and providing a political and social platform for such voices to be heard.’’ 2
Seen in this light, Roy’s remark is simply an expression of a laudable—albeit
overly optimistic and, perhaps, misplaced—hope that popular dissent could
prove strong enough to overwhelm the massive power of the U.S. government
when it is misused.
The important issue is whether there is anything to be gained in
political theory as well as political strategy by the effort of researchers and
activists to so drastically restrict the meaning of the term civil society. It
would appear, at first sight, that the addition of global to civil society is
felicitous, for it takes into account the thick web of relations among societies
that are today more intertwined than ever before and that are governed
by regimes whose policies and actions have consequences that are
increasingly transnational in character. By necessity (and also because of
the easy, relatively inexpensive, and rapid means of communication available
to them), social movements from virtually every corner of the earth
now maintain close ties with one another, coordinate their activities, and,
when appropriate, amalgamate their forces. Unfortunately, however, the use
of the seemingly all-encompassing adjective global by the London School
of Economics researchers camouflages the fact that their definition of civil
society is extremely narrow—narrower than what is found in the work of any
major political philosopher from Hobbes and Locke to Hegel and Gramsci.
The oppressed, the marginalized, and the voiceless are indeed important
elements of civil society, and they merit special attention precisely because
they are generally overlooked, even though they are in the majority; but to
regard them as tantamount to civil society can only result in a false understanding
of the complex dynamics of power relations within, among, and
across States. Even worse, the definition of civil society as a more or less
cohesive formation that stands in opposition to the State may be strategically
disabling.
Translation - Italian
Il discorso contemporaneo sulla società civile: una critica gramsciana
Joseph A. Buttigieg


In un incisivo e memorabile articolo di graffiante critica a George Bush e a Tony Blair per la carneficina e la devastazione che avevano scatenato in Iraq nei primi giorni della loro guerra d’aggressione illegittima e immorale, la celebre scrittrice e attivista indiana Arundhati Roy introduceva una nota di speranza e incoraggiamento. C’è una differenza, osservava, tra i governi della coalizione angloamericana e le persone da essi governate. Le moltitudini scese in piazza in tutto il mondo in vigorosa contrapposizione alla guerra rappresentavano, per citare Roy, «la manifestazione di pubblica moralità più spettacolare che si sia mai vista». L’autrice riversava particolari lodi sul movimento statunitense contro la guerra.

Più coraggiosi di tutti sono le centinaia di migliaia di americani scesi nelle strade delle grandi città statunitensi ... Il fatto è che oggi l’unica istituzione mondiale più potente del governo di Washington è la società civile americana. I cittadini americani hanno un’enorme responsabilità sulle spalle. Come potremmo non applaudire e sostenere coloro che non solo riconoscono questa responsabilità, ma agiscono in base a essa? Sono nostri alleati, nostri amici1.

Roy non è stata certo l’unica a sopravvalutare l’importanza e la longevità dell’opposizione nata all’interno degli Usa contro la guerra in Iraq nei mesi precedenti il primo attacco «shock and awe» a Baghdad. Dal momento che pochi si aspettavano che il movimento pacifista attraesse al suo interno una sezione trasversale tanto ampia della popolazione statunitense e che tutti sono rimasti sorpresi quando a Washington, D.C., a New York e in altre città sono sfilate in corteo assieme con i loro bambini a seguito innumerevoli persone che mai nella loro vita avevano partecipato a una manifestazione politica, tra i militanti più attivi nell’opposizione a Bush è sorta un’ondata di euforia (o, quantomeno, di stravaganti pii desideri). Per quanto straordinarie, le conquiste del movimento statunitense contro la guerra impallidiva rispetto alle iniziative lanciate in altri paesi. Il 15 febbraio alla manifestazione pacifista di Londra ha partecipato molto più di un milione di persone, mentre quello stesso fine settimana negli Usa i dimostranti sono stati meno della metà. Gli Stati Uniti contano una popolazione cinque volte superiore a quella del Regno Unito. Se nelle città statunitensi contro la guerra si fossero schierati cinque milioni di persone, il governo Bush sarebbe stato probabilmente costretto a tenerne conto e il Partito democratico sarebbe forse stato spinto dalla vergogna a tener testa alle sue responsabilità politiche di opposizione formale. Invece, Bush è riuscito a liquidare tutte le manifestazioni di resistenza interna con imperioso sdegno. Con l’inizio della guerra, le indagini d’opinione hanno dimostrato che le sue iniziative godevano del sostegno di oltre due terzi della popolazione. Per la precisione, quando la resistenza irachena all’occupazione straniera ha complicato la situazione e il prezzo da pagare per ripristinare un’apparenza di ordine ha subito un’impennata, lo scontento pubblico ha ricominciato a diffondersi; questo fenomeno ha a sua volta incoraggiato molti candidati democratici, rimasti cauti fino a quel momento, a esprimere la loro disapprovazione nei confronti della politica estera del governo Bush. Tutto considerato, un ripudio di Bush alle presidenziali giustificherebbe l’audace affermazione di Roy per cui «l’unica istituzione mondiale più potente del governo di Washington è la società civile americana»?
È difficile comprendere il motivo per cui Roy ha affidato le sue speranze alla «società civile statunitense» quale antidoto alle bellicose politiche del governo Bush. Di fatto, mentre il resto del suo articolo è tanto lucido quanto trenchant, resta del tutto oscuro che cosa l’autrice intenda con l’espressione «società civile». Dal contesto si può immaginare che assimili la società civile alle «persone» contrapposte al «governo». In questa prospettiva, potrebbe richiamarsi a certi teorici per cui «società civile» significa, più o meno, un gruppo di movimenti popolari progressisti d’opposizione che non siano né formalmente né necessariamente affiliati a un particolare partito politico. Questo è il significato attribuito al termine società civile globale dai ricercatori associati al Centre for Civil Society della London School of Economics, che, tra l’altro, pubblica l’annuario Global Civil Society. Nel capitolo iniziale dell’annuario 2003, i curatori Mary Kaldor, Helmut Anheier e Marlies Glasius identificano il movimento contro la guerra in Iraq con la società civile globale e definiscono le vaste proteste di milioni di persone verificatesi in tutto il mondo «la mobilitazione della società civile globale». Nel medesimo capitolo, scrivono anche delle «implicazioni normative del concetto [di società civile globale]», una delle quali sarebbe quella di «trovare e dar “voce” alle persone colpite da iniquità vecchie, nuove e nascenti nel senso più ampio, come pure di creare una piattaforma politica e sociale che permetta a quelle voci di farsi sentire»2. Vista in questa luce, l’osservazione di Roy non è altro che espressione della speranza lodevole – seppure chiaramente ottimistica e, forse, fuori luogo – nella capacità del dissenso popolare di dimostrarsi tanto forte da sopraffare l’enorme potere del governo Usa ogni volta che questo potere venga abusato.
L’importante domanda da porsi è se la teoria e la strategia politica possano davvero guadagnare qualcosa dagli sforzi compiuti da ricercatori e attivisti per ridimensionare in misura tanto drastica il significato del termine società civile. Sembrerebbe, a prima vista, che l’aggiunta dell’aggettivo globale all’espressione società civile sia appropriata, in quanto tiene conto della fitta rete di rapporti instaurati tra società ormai più interconnesse che mai e governate oggi da regimi le cui politiche e le cui iniziative sortiscono effetti di carattere sempre più transnazionale. Per necessità (e anche grazie ai mezzi di comunicazione rapidi, semplici da usare e relativamente economici che hanno a disposizione), praticamente in ogni angolo della terra i movimenti sociali intrattengono oramai stretti rapporti reciproci, coordinano le proprie attività e, ove opportuno, uniscono le forze. Purtroppo, tuttavia, l’adozione da parte dei ricercatori della London School of Economics dell’aggettivo apparentemente universale global dissimula il fatto che la loro definizione dell’espressione società civile sia estremamente limitata – più limitata di quella proposta nelle opere di tutti i principali filosofi politici, da Hobbes a Locke fino a Hegel e a Gramsci. Gli oppressi, gli emarginati e i senza voce sono effettivamente importanti elementi della società civile, e meritano particolare attenzione proprio perché in genere sono trascurati pur costituendo la maggioranza; tuttavia, equipararli alla società civile nel suo complesso può soltanto generare un’interpretazione errata delle complesse dinamiche dei rapporti di potere che si generano a livello nazionale, transnazionale e internazionale. Ma il peggio è che una definizione della società civile che la identifichi più o meno con una formazione coesa contro lo stato può risultare invalidante sul piano strategico.
German to Italian: "Köpfe der Phantasie"
Source text - German
Andreas Henning

"Köpfe der Phantasie" – Physiognomie und Narration in den 'varie teste' von Pietro Rotari


Es müssen mindestens 62 Bilder mit Darstellungen unterschiedlichster Köpfe gewesen sein, die August III. von dem Maler Pietro Rotari besaß. August III., der als Kurfürst von Sachsen und König von Polen von 1733 bis 1763 regierte, war ein leidenschaftlicher Kunstsammler. Er erwarb eine Fülle von äußerst qualitätsvollen Gemälden in ganz Europa und ließ im Jahr 1747 sogar ein eigenes Galeriegebäude für seine Kollektion in Dresden eröffnen. In einem späteren Inventar aus dem Jahr 1809 sind 62 Kopfdarstellungen von Rotari aufgelistet.1 Ob ursprünglich zu Zeiten von August III. noch mehr Bilder dazugehörten, ist nicht mehr feststellbar. Heute befinden sich noch 25 dieser 'varie teste' in der Gemäldegalerie Alte Meister in Dresden. Es sind Musterbeispiele der Physiognomie. Christian Ludwig von Hagedorn, der einflussreiche Kunstkenner am Hofe Augusts III., der selber einige 'varie teste' von Rotari besaß, nannte sie zutreffend "têtes de fantaisie".2

Rotari wurde vor exakt 300 Jahren in Verona geboren (Abb. 1).3 Er zählt zu den wichtigen Protagonisten des akademischen Klassizismus in Verona. Sein Lehrer war Antonio Balestra, der zu Beginn des 18. Jahrhunderts die Gegenbewegung zum Spätbarock entscheidend beeinflusste. Rotari gründete seine Reputation insbesondere auf großformatigen Altartafeln, die er für die Kirchen seiner Heimatstadt und Umgebung schuf. Dazu zählen "Der heilige Georg verweigert den Götzendienst", das Rotari für San Giorgio in Reggio malte, oder "Der heilige Ludwig von Toulouse verteilt Almosen" in Padua.4 Auch in Dresden wird Rotari zunächst als Maler großer Altartafeln willkommen gewesen sein. Denn er erhielt den Auftrag, zwei Bilder für Altäre in der neuerrichteten Katholischen Hofkirche auszuführen. Allerdings sind die Darstellungen "Der Tod des heiligen Franz Xaver" sowie "Die Vision des heiligen Ignatius von Loyola", die Rotari in der sächsischen Residenzstadt um 1753/55 schuf, im zweiten Weltkrieg verbrannt.
Translation - Italian
Andreas Henning


“Teste di fantasia”: fisionomia e narrazione nelle “varie teste” di Pietro Rotari


Tra le opere di cui Augusto III poteva vantare il possesso, dovevano essere almeno 62 i dipinti di Pietro Rotari raffiguranti le teste più disparate. Augusto III, principe elettore della Sassonia e re della Polonia dal 1733 al 1763, fu un appassionato collezionista d’arte: acquistò numerosi dipinti di eccellente qualità in tutta Europa e nel 1747 inaugurò persino una galleria per la propria collezione a Dresda. In un inventario posteriore del 1809 sono elencate 62 teste di Rotari1, ed è impossibile appurare se all’epoca di Augusto III ve ne fossero di più, mentre oggi sono 25 le “varie teste” conservate presso la Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda. I dipinti sono tutti modelli di fisionomia, e Christian Ludwig von Hagedorn, eminente intenditore d’arte alla corte di Augusto III e possessore a sua volta di alcune “varie teste” realizzate da Rotari, vi si riferiva con la felice definizione di “têtes de fantaisie”2.

Rotari nacque esattamente tre secoli fa a Verona (Fig. 1)3 e si annovera tra i principali protagonisti del classicismo accademico veronese. Suo maestro fu Antonio Balestra, pittore che agli inizi del XVIII secolo esercitò un influsso decisivo sulla corrente costrapposta al tardo barocco. Rotari ottenne una certa fama soprattutto grazie alle grandi pale d’altare che eseguì per le chiese della propria città natale e dei dintorni. Tra queste figurano San Giorgio ripudia l’idolatria, dipinta per San Giorgio in Reggio, e San Ludovico di Tolosa distribuisce l’elemosina a Padova4. Anche a Dresda Rotari verrà accolto in principio come pittore di pale d’altare di grande formato: aveva infatti ricevuto l’incarico di realizzare due quadri per gli altari della nuova chiesa cattolica di corte. Tuttavia, i dipinti La morte di San Francesco Saverio e La visione di Sant’Ignazio da Loyola, eseguiti da Rotari nella residenza sassone tra il 1753 e il 1755 sono andate distrutte negli incendi della seconda guerra mondiale.
Italian to English: Città Porto -- Biennale di Venezia
Source text - Italian
Sensi Contemporanei presenta, in collaborazione con la Regione Siciliana e per la prima volta nell’ambito di una Mostra di Architettura della Biennale di Venezia, una intera sezione dedicata alle Città - Porto: un progetto che trova sede, per il Sud Italia, a Palermo e che è stato affidato alla curatela di Rinio Bruttomesso, incentrato su temi inediti e allestimenti originali di quattro mostre in tre sedi diverse, che sono inaugurate nel capoluogo siciliano sabato 14 ottobre da Alberto Versace, Direttore Generale Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione - Ministero per lo Sviluppo Economico e Presidente del Comitato di Coordinamento di Sensi Contemporanei e da Nicola Leanza, Assessore ai Beni Culturali e Pubblica Istruzione della Regione Siciliana. Sono inoltre presenti Salvatore Cuffaro, Presidente della Regione Siciliana; Diego Cammarata, Sindaco della Città di Palermo; Pio Baldi, Direttore Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanee - Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Davide Croff, Presidente della Fondazione La Biennale di Venezia; Antonino Bevilacqua, Presidente dell’Autorità Portuale di Palermo; Rinio Bruttomesso, curatore della sezione Città - Porto.

Questa seconda fase del progetto Sensi Contemporanei (avviato nel 2003 dal Ministero dello Sviluppo Economico - DPS Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - DARC Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee e dalla Fondazione La Biennale di Venezia allo scopo di promuovere e diffondere l’arte e l’architettura contemporanee e di utilizzarle come strumento per lo sviluppo socio-economico delle Regioni del Sud italiano) ha preso avvio negli ultimi mesi del 2005, presentando a Reggio Calabria il riallestimento della 9. Mostra Internazionale di Architettura e, dopo aver inaugurato a Venezia, la mostra Città di Pietra, sempre nell'ambito della 10. Mostra Internazionale di Architettura completa ora, con la mostra Città-Porto, il progetto che ha portato per la prima volta sul proscenio internazionale della Biennale i temi, le prospettive e le caratteristiche dello sviluppo urbano e territoriale del Sud Italia.

Città - Porto. Mappe per Nuove Rotte Urbane è l’esposizione internazionale ospitata nello splendido ottocentesco Palazzo Forcella De Seta - messo a disposizione dall’ANCE di Palermo, attualmente in restauro su progetto di Italo Rota, che cura anche il progetto di allestimento della mostra - realizzata in collaborazione con Puertos del Estado - Ministerio de Fomento, Spagna e Korea Land Corporation, Seoul, Corea. Verrà presentata una rassegna di 16 casi di città portuali di diversi continenti, con i progetti e le realizzazioni legate ai loro waterfront urbano-portuali: Oslo, Helsinki, Liverpool, Edinburgo, Rotterdam, Rosario (Argentina), Valparaiso (Cile), Rio de Janeiro, Città del Capo, Incheon (Corea), Istanbul, Boston, Yokohama, Sydney, Genova e Venezia. Uno spazio speciale è dedicato alle città-porto della Spagna, che ha saputo muoversi con una logica di sistema nazionale, per modernizzare non solo i propri porti, ma anche per rendere più vivibili le proprie città portuali, provvedendo alla rivitalizzazione dei loro waterfront, spesso con esiti di eccellenza.

Città - Porto. Grande Sud, allestita a S. Erasmo, è focalizzata su 10 città portuali del Sud italiano per offrire un'immagine complessiva delle iniziative di riqualificazione del fronte d'acqua urbano-portuale, già condotte o in progetto, dai Comuni e dalle Autorità portuali di 5 regioni italiane: Pescara in Abruzzo; Napoli e Salerno in Campania; Bari e Brindisi in Puglia, Reggio Calabria in Calabria; Catania, Messina, Siracusa e Trapani in Sicilia.

Città - Porto. Palermo, Mediterraneo, anche questa per affinità tematica, allestita a S. Erasmo, è realizzata in collaborazione con il Comune di Palermo, l’Autorità Portuale di Palermo, l’Officina del Porto. La mostra è dedicata all'esperienza che Palermo sta conducendo nel campo della riorganizzazione del suo ambito portuale e del suo fronte mare urbano.
Le due mostre di S. Erasmo, un ex deposito di locomotive di fine Ottocento appartenente all’Amministrazione Comunale, sono allestite su progetto di Cliostraat (Alessandra Raso, Luca Poncellini, Matteo Raso, Stefano Testa).

Città - Porto. Premio di Architettura Portus, allestita a cura di Tiziano Di Cara e Giuseppe Romano, presso la Galleria di Architettura Expa, nelle antiche scuderie di Palazzo Cefalà, presenta i 24 progetti vincitori del Premio di Architettura Portus per le Regioni del Sud Italia - Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna - che partecipano al progetto Sensi Contemporanei. I progetti nell’insieme presentano una panoramica della costa italiana, dei siti industriali dismessi e delle spiagge libere, oltre che una mappa delle opportunità di rigenerazione urbana del Mezzogiorno e costituiscono un documento sul livello qualitativo dei giovani progettisti italiani. Tra i progetti in mostra, la Giuria ha selezionato un progetto vincitore per ciascuna delle otto Regioni coinvolte, premiato nella cerimonia del 14 ottobre presso la Galleria di Architettura Expa.

Il Premio di Architettura Portus è realizzato con il patrocinio di CNAPPC Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e in collaborazione con Inarcassa, Edilizia e Territorio - Il Sole 24 Ore, InArch. Il Premio ha coinvolto architetti, ingegneri e paesaggisti under 40, che hanno definito soluzioni di riassetto di zone urbane di waterfront, in città di meno di 100 mila abitanti, da loro stessi individuate nelle otto Regioni del Sud Italia coinvolte nel progetto Sensi Contemporanei.
La Giuria del Premio di Architettura Portus, presieduta da Richard Burdett e composta da Josep Acebillo, Massimo Pica Ciamarra, Luigi Scrima, Vittorio Camerini e Aldo Bonomi ha scelto i progetti vincitori e quelli menzionati, evidenziando con alcune segnalazioni altri progetti di particolare interesse. Dopo una prima fase di valutazione individuale svolta per via telematica dai singoli commissari che hanno giudicato i 74 progetti in gara, la Giuria si è riunita per confrontarsi e per discutere sulla scelta finale. In una fase successiva ha individuato tra gli otto vincitori - uno per ogni Regione - quello meritevole dell’assegnazione del Premio di Architettura Portus che sarà consegnato a Venezia il prossimo 8 novembre nella cerimonia di premiazione della 10. Mostra Internazionale di Architettura.
Il sito http://www.premioportus.it documenta e descrive in progress i vari stadi di avanzamento dell’iniziativa e presenta tutti i progetti in gara.

La web - television www.citta-porto.tv è lo strumento che consente di informare e documentare chi utilizza la rete del web su tutte le iniziative della sezione Città-Porto e sui protagonisti e i temi al centro delle mostre di Palermo. La creazione di una webTV che precede e segue le manifestazioni e gli eventi palermitani ha l'obiettivo di introdurre, proiettare l'interlocutore all'interno del mondo dei flussi e delle emozioni che le città portuali vecchie e nuove producono e suscitano.

Il catalogo, pubblicato da Marsilio, è articolato in due volumi: una monografia tematica e un volume sul Premio di Architettura Portus.

Lo svolgimento delle mostre è accompagnato dal programma delle Conversazioni sulla Città - Porto. Tra dimensione urbana e capitalismo delle reti, che si svolge a Palermo presso l’Officina del Porto, ed è aperto dagli incontri del 13 e 15 ottobre alle ore 17, introdotti da Antonio Bevilacqua e moderati da Rinio Bruttomesso e Maurizio Carta. Il 13 ottobre intervengono Flavio Albanese, Oriol Bohigas, Aldo Bonomi, Gaetano Fontana, Nicola Giuliano Leone, Marco Navarra, Alberto Versace; il 15 ottobre è la volta di Richard Burdett, Marco Casamonti, Cesare De Piccoli, Antonio De Vecchi, Alf Howlid, Sebastiano Monaco, Italo Rota, Giuseppe Trombino.
Gli appuntamenti successivi sono in via di definizione.

Un convegno internazionale, dedicato alle tematiche di Città-Porto, si svolgerà a Palermo il prossimo gennaio.

Rinio Bruttomesso (Italia, 1948) è docente di Urbanistica all’Università Iuav di Venezia.
Dal 1989 è Direttore del Centro Internazionale Città d’Acqua di Venezia, nonché direttore della rivista “Portus”.
Ha curato la sezione Città d’Acqua (dedicata alle trasformazioni dei fronti urbani d’acqua) della 9. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
E’ coordinatore di RETE - Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città.
E’ esperto sui temi della riqualificazione delle aree urbane di waterfront e sul riuso dell’archeologia industriale.
Translation - English
With the participation of Sicily Region, Sensi Contemporanei presents – for the first time within a Venice Biennale Architecture Exhibition – an entire section dedicated to City-Ports. Entrusted to curator Rinio Bruttomesso, the project will be located in Palermo, in Southern Italy, and will focus on original topics and layouts, giving rise to four exhibitions in three different venues, opened in Palermo on the 14th October by Alberto Versace – General director of the Department for Development and Cohesion Policies of the Ministry for Economic Development, and President of the Sensi Contemporanei Coordination Committee – and by Nicola Leanza – President of the Sicilian Cultural Heritage and Education Office. The opening ceremony will also include the participation of: Salvatore Cuffaro, President of the Sicily Region ; Diego Cammarata, Mayor of the City of Palermo; Pio Baldi, General Director for Architecture and Contemporary Arts of the Ministry for Cultural Heritage and Activities; Davide Croff, President of the Venice Biennale Foundation; Antonino Bevilacqua, President of the Palermo Port Authority; Rinio Bruttomesso, curator of the City-Port section.

The Sensi Contemporanei project was launched in 2003 by the Ministry for Economic Development – Department for Development and Cohesion Policies, by the Ministry for Cultural Heritage and Activities – General Direction for Architecture and Contemporary Arts and by the Venice Biennale Foundation, with the purpose of promoting and disseminating contemporary arts and architecture, and of using them as a tool of social and economic development for Southern Italian Regions. This second stage of the project started in late 2005, with the presentation, in Reggio Calabria, of the dislocated 9th International Architecture Exhibition layout, and after the opening of the Cities of Stone exposition in Venice – another section of the 10th International Architecture Exhibition – the City-Port display completes a project which has first cast on the Biennale international arena the topics, perspectives and features of urban and regional development in Southern Italy.


City-Port. Maps for New Urban Routes is the international exhibition hosted in the gorgeous 19th Century Palazzo Forcella de Seta – offered by ANCE Palermo and currently under repair according to a project by display curator Italo Rota – and organized with the participation of Puertos del Estado – Ministerio de Fomento, Spain, and Korea Land Corporation, Seoul, Korea. The exhibition will include a survey on 16 cases of port cities across the continents – Oslo, Helsinki, Liverpool, Edinburgh, Rotterdam, Rosario (Argentina), Valparaiso (Chile), Rio de Janeiro, Cape City, Incheon (Korea), Istanbul, Boston, Yokohama, Sydney, Genoa, and Venice –, with imagined and built projects relating to their urban-industrial waterfronts. A special room is dedicated to the port cities of Spain, a country which has managed to follow a national system logic in the modernization of its harbours as well as in the effort of making its port cities more liveable by revitalizing their waterfronts, often with excellent results.


Set up at S. Erasmo, City-Port. The Great South focuses on 10 Southern Italian port cities, thus offering a comprehensive outlook of the urban-industrial waterfront regeneration initiatives which have been carried out or launched by the Cities and Harbour Authorities of 5 Italian regions: Pescara in Abruzzo; Naples and Salerno in Campania; Bari and Brindisi in Apulia; Reggio Calabria in Calabria; Catania, Messina, Siracusa and Trapani in Sicily.

City-Port. Palermo, Mediterranean – also displayed at S. Erasmo – has been organized with the participation of the City of Palermo, the Palermo Harbour Authority, and the Officina del Porto. The exhibition is dedicated to Palermo’s experience in reorganizing its harbour environment and its urban waterfront.
Both expositions at S. Erasmo – a former locomotive warehouse built towards the end of the 19th Century and belonging to the City of Palermo – have been designed by Cliostraat (Alessandra Raso, Luca Poncellini, Matteo Raso, Stefano Testa).

Organized by Tiziano Di Cara and Giuseppe Romano at the Expa Architecture Gallery, in the ancient stables of Palazzo Cefalà, City-Port. Portus Architecture Prize presents the 24 winning projects designed within the Portus Architecture Prize for the Southern Italian Regions participating in the Sensi Contemporanei project: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Apulia, Calabria, Sicily and Sardinia. As a whole, these projects offer an outlook of the entire Italian coast, of brownfields and free beaches, as well as a map of urban regeneration opportunities in Southern Italy, while documenting the high quality of young Italian designers. Among the displayed projects, the Jury has selected one winning project for each of the eight involved Regions, and the prizes have been awarded during the ceremony, which has taken place on the 14th October at the Expa Architecture Gallery.

The Portus Architecture Prize has been organized under the patronage of CNAPPC – the Italian National Council of Architects, Urban Designers, Landscape Architects and Curators – with the participation of Inarcassa, Edilizia e Territorio – Il Sole 24 Ore, InArch. The Prize has involved under-forty years old architects, engineers and landscape architects, who have outlined solutions for the regeneration of urban waterfront areas in towns with less than 100,000 inhabitants of their choice within the eight Southern Italian Regions included in the Sensi Contemporanei project.
Directed by Richard Burdett and formed by Josep Acebillo, Massimo Pica Ciamarra, Luigi Scrima, Vittorio Camerini and Aldo Bonomi, the Portus Architecture Prize Jury has selected the winning and the mentioned projects, while highlighting with some commends further interesting plans. After a first individual evaluation stage carried out at a distance by each commissioner, assessing the 74 projects enrolled in the competition, the Jury gathered to exchange opinions and discuss the final selection. In a further stage, the Jury has identified the single project among the eight winning ones – one per Region – which most deserved the Port Architecture Prize; the Prize will be awarded in Venice on the 8th November, during the awarding ceremony of the 10th International Architecture Exhibition.
The website http://www.premioportus.it documents and describes in progress the various stages of this initiative and presents all enrolled projects.

The web - television www.citta-porto.tv is an information and documentation tool for Internet users, who will find news about any initiative in the City-Port section and about the main characters and topics of the exhibitions in Palermo. The creation of a webTV anticipating and following the initiatives and events in Palermo aims at introducing and projecting the public into the world of flows and feelings produced and provoked by old and new port cities.

The catalogue, published by Marsilio, is articulated into two volumes: a thematic monograph and a volume on the Portus Architecture Prize.

Along with the exhibitions, a programme of Conversations on the City-Port. Between Urban Dimension and Net Capitalism will take place in Palermo at the Officina del Porto, starting with the conferences of 13th and 15th October, at 5 p.m., which will be introduced by Antonio Bevilacqua and chaired by Rinio Bruttomesso and Maurizio Carta. On the 13th October relators will be: Flavio Albanese, Oriol Bohigas, Aldo Bonomi, Gaetano Fontana, Nicola Giuliano Leone, Marco Navarra, Alberto Versace; on the 15th October: Richard Burdett, Marco Casamonti, Cesare De Piccoli, Antonio De Vecchi, Alf Howlid, Sebastiano Monaco, Italo Rota, Giuseppe Trombino.
The subsequent conferences are still to be defined.

An international congress dedicated to the City-Port topics will take place next January in Palermo.


Rinio Bruttomesso (Italy, 1948) is professor of City Planning at the IUAV University in Venice.
Since 1989 he has been Director of the International Centre for Cities on Water in Venice, as well as director of the Portus magazine.
He curated the Cities on Water section (dedicated to the transformation of urban waterfronts) at the 9th International Architecture Exhibition.
He is co-ordinator of RETE – International Association for Cooperation among Harbours and Cities, and an expert on the issues of urban waterfront areas regeneration and on the reuse of industrial archaeology.

Glossaries floriana_eng-it, floriana_ted-it
Translation education Master's degree - Master in Traditional and Multimedia Publishing, University of Bologna, High School for Humanistic Studies
Experience Years of experience: 28. Registered at ProZ.com: May 2006.
ProZ.com Certified PRO certificate(s) N/A
Credentials English to Italian (Università degli studi di Trieste -- Scuola super)
German to Italian (Università degli studi di Trieste -- Scuola super)
Italian to English (Università degli studi di Trieste -- Scuola super)
Memberships N/A
Software Adobe Acrobat, Microsoft Excel, Microsoft Word, Scribus, Powerpoint, QuarkXPress
Bio
Degree in Translation from the University of Trieste High School of Modern Languages for Interpreters and Translators ( http://www.sslmit.univ.trieste.it/ ).
Master in Traditional and Multimedia Publishing at the University of Bologna High School for Humanistic Studies ( http://www.sssub.unibo.it/ )

Manuscript reader for EL - Einaudi Ragazzi ( http://www.edizioniel.it )

Editorial translations from English and German into Italian for:

Internazionale ( http://www.internazionale.it)
EL - Einaudi Ragazzi ( http://www.edizioniel.it )
Marsilio ( http://marsilioeditori.it )
La Biennale di Venezia ( http://www.labiennale.org )
Contrasto ( http://www.contrasto.it )
Carocci ( http://carocci.it )

Some of the books I have translated are listed here: http://amzn.to/JFrTJG
This user has earned KudoZ points by helping other translators with PRO-level terms. Click point total(s) to see term translations provided.

Total pts earned: 193
PRO-level pts: 159


Top languages (PRO)
English to Italian61
German to Italian60
Italian to English30
French to Italian8
Top general fields (PRO)
Other54
Art/Literary38
Tech/Engineering23
Social Sciences20
Medical12
Pts in 3 more flds >
Top specific fields (PRO)
Poetry & Literature20
General / Conversation / Greetings / Letters16
Architecture15
Medical (general)12
Other12
Advertising / Public Relations12
IT (Information Technology)8
Pts in 14 more flds >

See all points earned >
Keywords: editorial, books, publishing, essay, children, travel, tourism


Profile last updated
Sep 28, 2015